Peccati di Gola. Il libro


Peccati di Gola: esce in libreria, edito da Sitcom Editore, il libro del Maestro pasticcere Luca Montersino! Quando la pasticceria diventa arte si chiama "Peccati di Gola"!.

Esce infatti in tutte le librerie il ricettario del grande Maestro pasticcere Luca Montersino, "Peccati di Gola", edito da Sitcom Editore (€ 19,90) e ispirato all’omonimo programma televisivo condotto su Alice (Sky 416) dallo stesso Luca Montersino.

“Peccati di Gola” sarà presentato a Milano giovedì 27 febbraio, h.18.00, presso LeFel in C.so XXII Marzo 4, alla presenza dell’autore e di Viviana Musumeci, giornalista e scrittrice.

I trucchi e i segreti del mestiere, 40 ricette con tutti gli step illustrati, oltre 400 bellissime foto e un ampio glossario con tutti i termini e gli strumenti della pasticceria.

Tutto questo è "Peccati di Gola", il raffinato e utilissimo ricettario che Luca Montersino propone a tutti i suoi fan con la pasticceria di base e le sue innumerevoli, gustose rivisitazioni.

Seppur giovane, Luca Montersino è ormai una stella dell’alta pasticceria: il suo background professionale è pieno di successi. Tutti lo definiscono lo chef dal volto giovane per il suo volto semplice e per la sua età, ma in realtà la sua conoscenza in materia gastronomica è pari a quella di un maestro di antica epserienza.

Luca Montersino è anche il fondatore della "pasticceria salutistica": insomma, quando il buono e il sano vanno splendidamente e gustosamente d’accordo. Con "Peccati di Gola" Luca Montersino propone la sua personale scuola di pasticceria, dai dolci più semplici a quelli più complessi, passo dopo passo, foto dopo foto.

Fonte: Alice.tv

Biscotti alla lavanda

Mi sono avanzati parecchi fiori di lavanda… ecco qui cosa ci ho fatto.

INGREDIENTI

burro: 125 g
zucchero: 100 g
farina: 150 g
uova: 1
fiori essiccati di lavanda: 1 cucchiaino
lievito per dolci in polvere: 1 cucchiaino
sale: 1 pizzico

PREPARAZIONE

Amalgamate il burro ammorbidito con lo zucchero, l'uovo sbattuto, la farina, il cucchiaio di fiori essiccati di lavanda, un cucchiaino di lievito e un pizzico di sale. Impastate e spianate la pasta con il matterello. Ritagliando tanti biscotti della vostra forma preferita. Mettete in forno a 180 C per 20 minuti.

Foto0176 La ricetta l’ho trovata sul blog Fior di zucca, buone le dosi (anche se sono l’impasto è risultato parecchio molle, tanto che facevo fatica a stenderlo con il mattarello perchè si appiccicava) ma non i tempi di cottura, la prima infornata si è infatti carbonizzata (e dico letteralmente). Inforno i biscotti e vado a navigare in internet, dopo 15 minuti sento puzza di bruciato, corro in cucina e i biscotti erano neri come la pece!! Li ho dovuti buttare, erano irrecuperabili. Da lì ho infornato per soli 10 minuti e il risultato è stato ottimo! 
Biscotti ben dorati e friabili, dall’ inconfondibile sapore e profumo di lavanda, assolutamente ve li consiglio!

Foto0177

Foto0179 P.S. la puzza di bruciato ha aleggiato nell’aria per circa una settimana, nonostante spalancassi le finestre ogni volta che mi era possibile… meno male che Partizia era in viaggio!

Frittelle di Fiori d'Acacia

Foto0170 
Tornando alle ricette floreali mi sono cimentata anche con le frittelle, ho scelto quelle di fiori d'acacia perchè nel paesino dove abito di queste piante ce ne sono in abbondanza e quindi non è stato difficile reperirne i fiori.
Domenica pomeriggio ho rispolverato la bicicletta e munita di forbici sono andata davanti a casa di Vera (la mamma di Taddia) a fare incetta di fiori.
Tornata in “laboratorio” ho lavato e sgranato i fiori, uno alla volta, un lavoraccio!!
Foto0169

INGREDIENTI

Fiori d'acacia
Uova: 2
Zucchero: 200 g
Olio d'Oliva: 3 cucchiai
Farina: 250 g
Liquore: mezzo bicchiere (marsala, porto o grappa)
Lievito di birra: 1 cucchiaio
sale: q.b.

PREPARAZIONE

Sbattere energicamente due tuorli di uova fresche con 200 grammi di zucchero semolato, unire 3 cucchiaiate di olio d'oliva e, poca alla volta, mescolando bene affinchè non si formino grumi, 250 grammi di farina bianca. Aggiungere mezzo bicchiere di marsala secco, o porto, o grappa, secondo le preferenze, un cucchiaio da cucina di lievito di birra e le due chiare montate a neve ferma con un pizzico di sale. Amalgamare con cura e lasciar riposare tre ore. Procurarsi dei bei grappoli di fiori d'acacia. Immergerli interi, uno alla volta, nella pastella tenendoli per il gambo e poi buttarli in padella nell'olio caldo finchè risulteranno dorati. Foto0172 Foto0171
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Se si preferisce, i grappoli possono essere "sgranati" per utilizzare solo i fiori. In questo caso utilizzare l'impasto a cucchiaiate.

Mentre friggevo le frittelle è arrivata in visita mia cugina che ci si è fiondata sopra e ne ha fagocitata una… e io che avevo il dubbio di aver raccolto i fiori sbagliati, magari pure tossici… meno male! Tutto liscio!Foto0174Foto0173 

 

 

 

 

 

 

Ne sono venute tantissime e le ho portate la sera a a cena da Ianzelo e Vera, anche qui non è stato male nessuno quindi deduco che i fiori erano proprio quelli giusti. Foto0182 Foto0181

 

 

 

 

 

 

 

Il sapore comunque niente di speciale. Molto più buoni i biscotti alla lavanda di cui vi parlerò nel prossimo post.

Pane di Spezie alla Lavanda

Questa ricetta è il frutto della lettura di un libro: "Il profumo del pane alla lavanda"di Sarah Addison Allen, libro carino e di semplice lettura in cui la protagonista si diletta nella preparazioni di piatti a base di fiori; così mi è venuto il trip di questo genere di pietanze e cerca cerca in internet ho trovato questa particolare ricetta.


Si prepara velocemente ma gli ingredienti sono un po' difficili da reperire, il miele di lavanda l'ha trovato mia zia dopo svariate ricerche mentre i fiori li ho comprati in erboristeria, mi raccomando assicuratevi che siano commestibili altrimenti farete una strage. La cannella e lo zenzero li dovreste trovare senza problemi nel reparto delle spezie al supermercato mentre, per quanto riguarda il garofano, io non l'ho messo perché le mie ricerche non hanno avuto buoni frutti.

INGREDIENTI
Farina: 150 g
Farina Integrale: 125 g
Miele di Lavanda: 200 g
Zucchero di Canna: 100 g
Lievito in Polvere: 3 cucchiaini
Burro: 75 g
Arancia: 1
Finocchietto: 1 cucchiaio
Fiori di Lavanda: 1 cucchiaio
cannella, garofano e zenzero macinati: 1 cucchiaio

PREPARAZIONE

Grattugiate la buccia dell’arancia e spremetene il succo. In un pentolino, scaldate 10 cl di acqua con il succo d’arancia, il miele, lo zucchero e il bu

rro. Spegnete prima dell’ebollizione e coprite. In un ciotolone mescolate le farine, il lievito, la buccia, le spezie, il finocchietto e la lavanda. Incorporate man mano il liquido caldo fino a ottenere un impasto omogeneo. Versate l’impasto in una teglia da plum cake rivestita con carta da forno e infornate a 180° C per circa un’ora e mezzo (se il pan di spezie si colorisce troppo in fretta, copritelo con un foglio di alluminio). Lasciate raffreddare completamente prima di servire.
Foto0168Foto0165 

 
 
 

 

 
 
 
 
 
Il tempo di cottura indicato per il mio forno era eccessivo e purtroppo si è un po' bruciacchiato.

Il sapore è molto particolare e a me, se devo essere sincera, non è piaciuto particolarmente però molte altre persone ne sono andate pazze. Che dire, provatelo!!