Non ho una grande cultura cinematografica, però da tutti i film polizieschi che ho visto, ho capito una cosa, la cultura americana si basa sulle ciambelle! Le ciambelle dei poliziotti sono infatti l’unica costante che ritrovi in ogni film americano.
Vedendo i Simpson inoltre ho scoperto che queste delizie non si chiamano ciambelle, bensì Donuts. E nel medesimo momento ho scoperto che questa parola trasforma il mio ragazzo in un’ameba vivente che si struscia su ogni muro gemendo … ciambeella.
Questo insieme di informazioni mi ha portata alla decisione di … cucinarle!
L’avventura comincia così:
- io: “Parti (mia mamma), faccio le ciambelle fritte!”
- Partizia: “Non in questa casa!”
- io: “Ma mamma …”
- Partizia con le mie valige davanti alla porta: ”O tu o le ciambelle …”
- io al telefono: “Ciao Taddia, siccome ho voglia di passare un po’ di tempo con te, posso cucinare le donuts a casa tua?”
- Taddia: “….. ciambeella ……”
Armata di tutto il materiale (anche se ormai ammetto sto allestendo una seconda cucina a casa di Taddia) mi dirigo al mio nuovo laboratorio culinario!
Dopo aver disinfestato e disinfettato la sua abominevole cucina da single mi sono finalmente messa all’opera …
INGREDIENTI
farina di forza: 400 g
di zucchero a velo: 120 g
olio di semi: 100 g
latte: 100 g
zucchero vanigliato: 1 cucchiaio
uova: 2
burro: 30 g
lievito in polvere
sale: 1 pizzico
PREPARAZIONE
Mescolare insieme lo zucchero a velo, il latte e l'olio fino ad ottenere un insieme omogeneo. Aggiungere le uova e il burro sciolto e continuare a mescolare. Quindi aggiungere il lievito in polvere col sale e unire al composto.
Infine incorporare la farina di forza e cominciare a creare l'impasto che dovrà risultare piuttosto "colloso". Quindi imburrare unatortiera, riporre l'impasto e riporlo nel forno già in temperatura a 50 gradi fino a che non sarà raddoppiato di volume; sfornare e cominciare a formare i donuts prendendo delle palline di impasto e dando loro la forma di ciambelline, ( io ho usato due tagliapasta di diametri diversi
, uno grande e uno più piccolo per fare il buco al centro) quindi friggere in abbondante olio non caldissimo, in modo che non si "affloscino". Quando sono pronte decorare con la copertura preferita, per esempio una glassa di cioccolato o di frutta, caramello, o semplicemente zucchero a velo.
Appunto personale: Alla frittura mettete sempre una persona sacrificabile (ricordatevi che l’olio bollente è pericoloso) Chi abbiamo messo noi?
PER LA GLASSA
burro: 75 g
zucchero a velo: 220 g
vanillina: una bustina
acqua calda: 80 ml
PER LA COPERTURA AL CIOCCOLATO
cioccolato fondente: 100 g
PREPARAZIONE
Sia per la glassa classica che quella al cioccolato si dovrà procedere così: in un recipiente unire e miscelare energicamente il burro con lo zucchero a velo, quindi unire la vanillina e l'acqua calda. Continuare a miscelare fino ad ottenere un composto uniforme e liscio.
Quando i Donuts si saranno raffreddati, intingere uno dei due lati nella glassa, rigirarlo e lasciare riposare in piano finché la glassa diventa solida.
Invece, per fare la versione con copertura al cioccolato, spezzettare grossolanamente il cioccolato fondente e scioglierlo a bagno maria quindi incorporarlo alla glassa preparata in precedenza, miscelate e ripetete il procedimento di glassatura come indicato prima.
Prepararle è assolutamente una cosa da fare in gruppo, perché tutti i presenti (tranne Taddia che l’abbiamo dovuto legare al water perché dava troppo fastidio, con tutto quel suo sbavare sull’impasto) si sono intrippati veramente un sacco a partecipare.
Tommy e la Ste si sono auto-proclamati infatti mastridellaglassa e dopo che l’ho preparata (come descritto sopra) loro si sono divertiti a imbrattare tutta la cucina di glassa e metterne anche un po’ sulle ciambelle.
Appunto personale: Il rosa delle ciambelle che vedete in foto è un colorante alimentare.
0 commenti:
Posta un commento