la prima cena dell'albero delle caramelle (restante)

prosegue da qui
 
DSC02939Il gruppo di Chef (degni della prova del cuoco) ha finalmente definito di guarnire il dolce con il Caramello, l’annosa ricerca del padrone di case di una padella adatta alla preparazione da cui soprattutto no    n si stacchi l’antiaderente (caratteristica comune di tutte le pentole del Tius … calcare e teflon volante), ci porta a buttarci sulla portata principale della serata: La Carbonade alla fiamminga.
 
Veniamo quindi alla ricetta alla base dalla luculliana cena:
 
Nick inizia subito col tagliare le cipolle munito di occhialoni “anti pianto” e poi tutti ... piangiamo.
 
INGREDIENTI:
(Per 4 persone)
Aceto di vino rosso: 2 cucchiai Alloro: 3 – 4 foglie Birra: belga scura 330 ml Burro: 20 g Carne: bovina (manzo) o di cinghiale 800 g Cipolla: bianca o dorata 500 g Farina: 30 g Olio: di oliva q. b. Pancetta: (o speck) 100 g Pane: (o pancarrè) 2 fette Sale: q. b. Pepe: q. b. Senape: forte 2 cucchiai Timo: 3 rametti Zucchero: di canna 1 cucchiaio
Abbiamo optato per la carne di cinghiale (che non avevo mai mangiato, ma devo dire che non è niente male) e col pane abbiamo ricoperto l'intera teglia (carboidrati a nastro).
 
PREPARAZIONE:
DSC02938Sbucciate e tagliate finemente le cipolle; tagliate la carne di manzo a pezzetti di circa 3-4 cm di lato. In un tegame, fate fondere il burro e aggiungete la pancetta che lascerete rosolare; una volta giunta a doratura toglietela dal tegame e mettetela da parte. Nel grasso rilasciato dalla pancetta aggiungete le cipolle che farete dorare a fuoco basso per circa 15 minuti coprendo il tegame con un coperchio; mescolate le cipolle di tanto in tanto fino a che saranno completamente appassite, quindi togliete il coperchio e aggiungete lo zucchero di canna che farete amalgamare perfettamente alle cipolle e caramellare. Trasferite le cipolle in un setaccio (o colino) e, premendole con un cucchiaio, fate fuoriuscire il grasso in eccesso: tenete da parte sia le cipolle che il grasso. Accendete il forno e posizionatelo sui 160°. Mischiate la farina con il pepe macinato e il sale e fatevi rotolare la carne fino a ricoprirla completamente; rosolate la carne in poco olio e a più riprese, aggiungendo, poco alla volta, anche il grasso scolato dalle cipolle. Mano a mano che rosolerete la carne, mettetela da parte e quando avrete finito, versate nella padella ormai vuota l’aceto e poi la birra, in modo da deglassare il fondo di cottura. DSC02952Portate ad ebollizione e raschiate per bene la padella in modo da ottenere un liquido bruno al quale aggiungerete le foglioline di timo e quelle di alloro. Prendete una pirofila piuttosto alta (o un tegame da forno) e disponetevi uno strato di cipolle, uno di carne, un po’ di pancetta e poi ripetete di nuovo gli strati , fino a terminare gli ingredienti. Versate sopra la carne il liquido contenuto nella padella, poi prendete le due fette di pancarrè (o di pagnotta), togliete la crosta esterna e spalmatele di senape forte, quindi disponetele una vicina all’altra e con la parte spalmata sulla carne. Coprite la pirofila con un doppio strato di alluminio chiudendo bene i bordi, quindi infornate nel forno già caldo per circa 2 ore.
Credete che sia finita qui? Bene vi sbagliate! Il mio infinito multi-post vi perseguiterà ancora per un ultimo post: la salsa si caramello.
 DSC02951
continua …

0 commenti:

Posta un commento