La prima cena dell'albero delle caramelle (quarta e ultima parte) … Salsa di caramello.

Siamo giunti all’ultimo post legato alla prima cena ufficiale dell’albero delle caramelle, caspita ci ha tenuto impegnati e insieme per praticamente una settimana intera questo articolo (che avevo inizialmente scritto in un unico post, ma era venuto più lungo della saga della torre nera di Stephen King).
Eravamo arrivati al metter in forno per ore e ore il cinghiale, e mentre aspettavamo ci siamo finalmente cimentati nella preparazione della Salsa al Caramello (non è il caramello classico ... quello è duro) da mettere sul Biancomangiare.
La preparazione è stata tutt'altro che semplice (complice Nick e il suo caramello amaro), abbiamo dovuto rifarlo per ben tre volte prima di riuscire a ottenere una cosa mangiabile.
  • Primo tentativo: Il caramello si solidifica quasi immediatamente e rimane tutto attaccato al cucchiaio di metallo, abbiamo ottenuto una specie di chupa-chups. Il metallo non va bene quindi cambiamo cucchiaio e usiamo quello di legno.
  • Secondo tentativo: il caramello brucia e diventa amarissimo (ma Nick dice che a lui piace così … siamo tentati di mettere sul suo biancomangiare quello :D).
  • Terzo tentativo: ci riesce un qualcosa di simile alla salsa di caramello e visto che anche il sapore non è malaccio lo diamo per buono.
INGREDIENTI:
Acqua: 220 ml
Vanillina: 1 bustina
Zucchero: 400 g
PREPARAZIONE:
DSC02959In un tegame abbastanza ampio e dal fondo spesso, mettete a scaldare a fuoco basso 400 gr di zucchero semolato: il fondo spesso è utile per consentire di diffondere uniformemente il calore evitando di bruciare lo zucchero ancora prima che si caramelli.
In un altro pentolino, mettete a bollire 200 ml di acqua aggiungendo la bustina di vanillina (che potrà essere sostituita, all’occorrenza, con qualsiasi altro aroma, secondo i vostri gusti). E’ importante fare bollire l’acqua, poiché se la uniste fredda al caramello, quest’ultimo, invece di miscelarsi con essa, si solidificherebbe.
Quando lo zucchero si sarà caramellato raggiungendo la tipica colorazione marroncina, unite direttamente nella pentola l’acqua in ebollizione e mescolate velocemente.
Togliete dal fuoco la salsa di caramello, mescolate brevemente e lasciate raffreddare.
Fate molta attenzione: lo zucchero caramella a circa 140 gradi, mentre l’acqua bolle a 100 gradi, quindi quando unirete l’acqua al caramello è molto probabile che la differenza di temperatura provochi qualche schizzo; proteggete quindi le mani e le braccia con un asciuga piatti. Noi abbiamo usato circa 1/3 delle dosi indicate.
Il risultato finale dei biscotti, uniti al biancomangiare, uniti alla salsa di caramello è questo. Che ne pensate?
DSC02962
Bene, adesso è veramente tutto.
La serata è stata molto divertente e per usare le parole di Paolo:“Grande serata ieri, gli chef hanno colpito nel segno! si ringraziano Barbara e Nicholas per l ottimo lavoro di squadra, Mattia e Radio Illusioni Parallele per l'accoglienza e il background musicale e Giovanna e Marco per il piacevole fine serata! assolutamente un' esperienza da ripetere! ;-)

DSC02930 DSC02934 DSC02958 DSC02963 DSC02966DSC02964 DSC02965

0 commenti:

Posta un commento